Cos’è la visura camerale
La visura camerale è una scheda completa dell’azienda di riferimento: si tratta di un documento ufficiale, utilizzato per diversi scopi. I primi che dovrebbero avere questo documento sono i proprietari dell’attività, per presentarlo in caso di controlli, ma anche per verificare come l’azienda si presenta ai partner e ai clienti presso gli sportelli della Camera di Commercio.
La visura camerale viene presentata al momento di aprire l’attività e può essere richiesta all’ufficio di competenza della zona. Il documento può essere di due tipologie: ordinario e storico.
Nel primo caso, il richiedente troverà le informazioni di base riferite all’attività (attuale responsabile, partita Iva, sede legale, ecc.); nel secondo caso si ripercorrerà nel documento tutta la storia dell’azienda, i vari passaggi di proprietà che si sono succeduti nel tempo ed eventuali cambi di attività.
La visura camerale diventa un’attestazione di reddito quando l’impresa chiede un finanziamento: il certificato camerale potrebbe non bastare. La visura è un documento sempre valido, mentre il certificato ha una validità limitata (sei mesi dalla data di rilascio). Gli istituti di credito valuteranno la solidità dei conti e dei clienti attraverso la visura.
Il documento è così richiesto che le camere di commercio hanno messo a disposizione un servizio per richiedere una visura camerale online. La visura acquisita online ha la stessa validità del documento disponibile allo sportello: la procedura online snellisce l’iter, perché il richiedente potrà ottenere visure anche in riferimento a città lontane dalla quella di residenza.
Per richiedere una visura camerale online, basta conoscere uno di questi dati:
-
La partita Iva di riferimento per l’impresa;
-
Il nome dell’azienda;
-
Il numero della visura camerale che si intende cercare.
Se non si ha a disposizione nessuno di questi dati, sarà necessario fare riferimento ad agenzie specializzate, che valuteranno caso per caso come muoversi e preventivare le spese da affrontare per ottenere la visura camerale.
Il consiglio è di conservare questi documenti una volta ottenuti: la visura camerale è un prospetto completo, ideale per fare valutazioni e trovare il proprio posto (almeno a livello fiscale) per la propria attività. Per maggiori informazioni, le Camere di Commercio e gli esperti del settore sono a disposizione.