Giuridicamente parlando, il capitale sociale è rappresentato dalla quota conferita da ogni socio nel momento in cui una società è stata fondata, sia se si tratti di una società di capitali che di persone. In pratica, parliamo delle risorse messe a disposizione da ogni socio per costituire una società. Le sorti di una società, ovviamente, non sono mai sicure ed in caso di liquidazione della società o di fallimento, il capitale sociale rappresenta l’ultima risorsa da rimborsare dopo però aver fatto fronte al soldo di tutti i debiti nei confronti dei creditori. In base al tipo di società che viene costituita ci sono diverse regolamentazioni per i capitali sociali. Cerchiamo di capirne di più con la collaborazione di Gianfranco Rienzi, commercialista senior partner in ArchimediA Consulting e già autore di una serie di articoli di approfondimento nel settore fiscale.
Il capitale sociale nelle società di capitali
Nel momento in cui viene costituita questo tipo di società, viene anch Leggi tutto