Quando nacque l’Iri per rimediare al pasticcio. Il precedente storico
I guasti finanziari emersi nelle banche hanno impiegato pochi mesi per raggiungere le imprese e provocare così la crisi dell’economia reale. I più recenti dati al riguardo non lasciano dubbi: a novembre scorso la produzione ha avuto un calo del 12,3 per cento, il fatturato industriale del 13,9, mentre gli ordinativi hanno registrato una caduta del 26,2 allungando ombre cupe sugli indici dei mesi successivi. In parallelo lo ha appena segnalato Bankitalia sono in preoccupante aumento i crediti in sofferenza dell’intero sistema. Si sta così configurando un micidiale girotondo: cominciata in banca, la tempesta è arrivata alle imprese e ora, però, minaccia di ritornare in banca.
Cresce, infatti, il numero di aziende che denunciano forti difficoltà nel far fronte alle scadenze dei loro debiti e, in conseguenza, anche necessità di pronta ricapitalizzazione. Che fare?
Continua a leggere l’articolo di MASSIMO RIVA su il supplemento Affari e Finanza di Repubblica