Finanziamenti online: occhio alle truffe

Spesso si tende a chiedere un finanziamento online, perché si risparmiano tempo e soldi. In questi anni c’è stato il boom dei finanziamenti chiesti in questo modo, perché ritenuto uno dei più convenienti. Inoltre, al momento di chiedere un finanziamento online, si possono paragonare vari preventivi in maniera rapida, in modo da ponderare la scelta nel migliore dei modi, trovando la soluzione più consona alle nostre esigenze. Tuttavia, se questo è il lato molto positivo della faccenda, bisogna anche mettere in guardia dalle possibili frodi che, come in tutti i settori, sono davvero dietro l’angolo. Presentando i dati dello scorso anno su quelle che sono state le truffe sui prestiti virtuali non si vuole in alcun modo screditarli né sconsigliarli. Si tratta di dati oggettivi e, per questo motivo, è necessario mettere in guardia l’utenza prima di incappare in una truffa che farà sparire tutti i risparmi accumulati con sacrificio. A diffondere suddetti dati è l’Osservatorio sulle frondi Creditizie di Crif che ha messo in luce un aumento forte delle truffe di prestiti online. Nel primo semestre dell’anno appena conclusosi si parlava di 98 milioni di euro di danni arrecati. Ad essere più soggetti a rischio sono i finanziamenti. Il 77,9% dei casi di frodi, infatti, riguarda finanziamenti online. Anche le carte di credito a saldo, i fidi e i mutui non sono esenti. Quello che è importante per proteggersi da queste frodi, oltre, ovviamente, all’attenzione, è proteggere i dati personali che potrebbero essere violati a nostra insaputa.

Lascia un commento