La notizia
Dal prossimo anno d’imposta non ci saranno più gli studi di settore (GEstione dei RIcavi o dei COmpensi), quindi niente più controllo partita iva e autonomi che tengono contabilità per cassa. La notizia è stata data ai commercialisti dal Viceministro dell’Economia durante il convegno nazionale sul fisco e le partecipate che si è tenuto a Torino.
Motivo
Ciò che ha portato l’abolizione degli studi di settore di controllo partita iva e autonomi è il fatto che, nonostante siano stati molto utili per l’adesione volontaria alle richieste fiscali, stanno diventando vecchi e hanno bisogno di essere rinnovati.
Conseguenze e progetti
La scomparsa di GERICO potrebbe essere un’occasione di rinascita delle libere professioni, svantaggiate dalla crisi economica.
L’obiettivo è trovare la copertura finanziaria nella prossima legge di stabilità, anche se l’ideale sarebbe l’elaborazione di una proposta entro quest’estate.
Fatturazione elettronica
Con la prospettiva dell’assenza dello strumento di definizione delle retribuzioni dei libero professionisti si avrà una velocizzazione della fatturazione elettronica, comunicando direttamente al Fisco tutte le fatture in modo telematico.