Come si diventa imprenditori? Idee e consigli

Diventare imprenditore oggi non è qualcosa che sia possibile improvvisare: servono fantasia, tenacia, impegno, motivazione e competenze solide. Se in parte si tratta di doti innate, è però vero che si tratta anche di potenzialità che possono essere sviluppate grazie ad adeguati percorsi di formazione.

Quanto alle competenze specialistiche, occorre individuare con precisione quali sono quelle necessarie allo sviluppo della propria idea imprenditoriale, così da focalizzare la propria attenzione nella scelta del master o del percorso di alta formazione più utile alle proprie aspettative ed esigenze.

L’idea imprenditoriale da cui partire deve essere concreta, realizzabile, possibilmente originale, e deve naturalmente garantire buone opportunità di successo.

Diventare imprenditore oggi: opportunità e sfide

Ci sono due modi per diventare imprenditore: fondare una propria azienda o assumere responsabilità manageriali all’interno di una realtà aziendale già esistente.

Se la prima strada appare una sfida ancora più alta e ardua rispetto alla seconda, in realtà nemmeno la seconda opzione è semplice: i continui cambiamenti, l’innovazione sempre più rapida, i panorami internazionali che cambiano in modo a volte poco prevedibile, lo sviluppo delle tecnologie produttive sono tutti elementi che fanno comprendere come la ripetizione acritica di abitudini consolidate non può essere, in epoca attuale, una strategia vincente.

A grandi opportunità di crescita, espansione, automazione, si affianca il rischio di essere sconfitti dalla concorrenza, o quello di non essere in grado di comprendere adeguatamente le richieste del mercato, mancando l’obiettivo di scegliere le giuste idee imprenditoriali, nonché le metodologie da impiegare per realizzarle.

Imprenditorialità e management: competenze da sviluppare

Per le ragioni sopra esposte, diventare imprenditore richiede la necessità di sviluppare competenze specifiche di imprenditorialità e management aziendale.

Le conoscenze da approfondire riguardano la stesura di un progetto imprenditoriale, la stesura di un business plan, la ricerca di opportunità di finanziamento, le gestione delle risorse umane e materiali, elementi di contabilità e fisco per le imprese: si tratta di conoscenze e competenze imprescindibili per chi nutra il desiderio di creare e far crescere una propria idea di azienda.

Il master in Entrepreneurship di BBS

BBS, la Business School dell’Università di Bologna, propone un percorso specifico per chi desidera diventare imprenditore: si tratta del master in Entrepreneurship, che si svolge nel corso di dieci mesi, con moduli flessibili e adattabili alle esigenze dei partecipanti.

Dopo la frequenza obbligatoria a tre corsi iniziali, il partecipante è tenuto a seguire altri tre corsi di specializzazione sulla creazione di una nuova impresa o sulla gestione di un’azienda già esistente. Infine, l’allievo avrà l’opportunità di seguire dei corsi specifici nell’area di proprio interesse. Nel corso di questo prestigioso Executive master proposto da BBS – Bologna Business School – gli studenti avranno modo di approfondire sia gli elementi legati alla creazione di un nuovo business, sia quelli più legati alla cosiddetta imprenditorialità di seconda generazione.

In questo modo, sia chi vuole trasformare un proprio progetto in realtà imprenditoriale, sia chi invece si accinge ad assumere responsabilità di alto management all’interno di realtà aziendali già strutturate, potrà trovare in questo executive master la giusta opportunità per sviluppare le competenze necessarie per avere successo.

Lascia un commento