Come creare un canale di gaming su Youtube?

Se state pensando di creare un canale di gaming su Youtube, per trasformare la vostra passione in un lavoro, vi darò alcuni suggerimenti per i primi passi. Innanzitutto dovete valutare che piattaforma di gioco preferite utilizzare, cioè console o computer. La registrazione audio è un punto fondamentale, quindi non potete utilizzare il microfono della web o il microfono integrato del pc, poiché si sentirebbero i rumori di sottofondo. Acquistate un buon headset (cuffie più microfono) ed una tastiera gaming se utilizzate il pc. Come software di screencast, che vi serve per la registrazione digitale dell’output dello schermo, vi consiglio: Dxtory, Fraps, Bandicam e PlayClaw. Come software di editing vi suggerisco invece Power Director, Sony Vegas Pro, Final Cut Express, Adobe Premiere Elements e After Effects.

Una volta realizzato su Youtube il canale dedicato al gaming, troverete l’opzione per monetizzare con i video inseriti. Ciò è possibile solo per un breve periodo, poiché non possedete i diritti di gioco e se gli introiti diventano consistenti potreste avere anche problemi di natura legale. Se il vostro canale però attirerà diversi fan e riuscirà a registrare diverse visite giornaliere, Youtube potrebbe proporvi la partnership. In questo caso i soldi monetizzati con la visualizzazione dei video dovranno essere condivisi con le aziende produttrici dei giochi e con Youtube. Personalmente vi consiglio di non monetizzare subito i video, ma di aspettare di affiliarsi con ungaming network per poi accedere ad un guadagno perfettamente legalizzato.

Sono diversi i ragazzi che hanno iniziato a fare gli youtubers con canali dedicati ai videogiochi per divertimento, poi avendo trovato l’attività piuttosto remunerativa hanno deciso di unire l’utile al dilettevole trasformandola in una vera professione. Lo youtuber numero uno in questo settore è sicuramente PewDiePie, un ragazzo svedese che annualmente muove un volume di soldi che oscilla tra i 5 mila ed i 15 milioni di dollari. In Italia i più gettonati sono Favij“ilvostrocaroDexter”Cicciogamer89 e St3pNy. I loro guadagni annuali si aggirano sui 150 mila euro, ma possono essere molto di più in base alle visualizzazioni dei video. Spesso gli youtubers sono invitati come ospiti ad eventi e discoteche, per un cachet che va dai 5 mila ai 7 mila euro.

Lascia un commento