PERCHE’ SCEGLIERE IL LEASING COME FORMA DI PRESTITO

Il leasing auto è un finanziamento personale che ti permette di acquistare un’autovettura, pagando un canone mensile, della durata di 60 mesi.

Questa forma di prestito è rivolta alle società finanziarie e ai liberi professionisti, in quanto provvisti di partita iva. Qualora si decidesse di entrare in possesso dell’automezzo, oltre al canone mensile, bisognerà pagare anche un riscatto finale.

Nel leasing auto, ad acquistare l’autovettura non è il cliente finale, ma la società finanziaria, che diventerà proprietaria dell’automezzo, mentre il cliente finale sarà possessore dell’autoveicolo.

I vantaggi, per il cliente finale, sono diversi. Questa forma di finanziamento consente una flessibilità maggiore rispetto ai tradizionali finanziamenti auto. Il leasing auto può essere richiesto per il 100% del valore dell’autovettura: questo permette al contraente di entrare in possesso del mezzo, senza dover pagare anticipi.

In questo tipo di contratto, inoltre, si possono inserire dei servizi aggiuntivi, tipo assicurazione, manutenzione, ecc… Anche l’aspetto degli sgravi fiscali rientra tra i vantaggi. L’auto infatti non fa parte del bilancio come bene posseduto, ma come costo. Questo permette di sfruttare il canone a vantaggio del contraente. Ci sono, però, anche degli svantaggi. Il veicolo diverrà di proprietà solo alla scadenza del contratto di leasing e dopo aver pagato il riscatto finale. Se si decide di estinguere anticipatamente il contratto, si avranno penali maggiori.

Lascia un commento