Unico società  di capitali (SC), disposizioni generali

La dichiarazione dei redditi attraverso l’uso del modello Unico società  di capitali, enti commerciali ed equiparati (Unico Sc)  rivolto ai soggetti IRES e permette di presentare sia la dichiarazione dei redditi che l’IVA se hanno il periodo di imposta coincidente con l’anno solare.

Unico Sc si compone di due modelli:

  • modello per la dichiarazione dei redditi, i cui quadri sono contrassegnati dalla lettera R
  • modello per la dichiarazione annuale Iva, i cui quadri sono contrassegnati dalla lettera V.
    1. Chi può utilizzare il modello Unico Sc

Nello specifico i soggetti che posso utilizzare il modello Unico SC sono:

  • le società  per azioni e in accomandita per azioni, le società  a responsabilità  limitata, le società  cooperative, comprese le società  cooperative che abbiano acquisito la qualifica di Onlus e le cooperative sociali, le società  di mutua assicurazione, nonchè le società  europee (di cui al regolamento Ce n. 2157/2001 e le società  cooperative europee di cui al regolamento Ce n. 1435/2003), residenti nel territorio dello Stato;
  • gli enti commerciali (enti pubblici e privati, diversi dalle società  e i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività  commerciali), residenti nel territorio dello Stato;
  • le società  di ogni tipo, tranne le società  semplici, le società come le imprese di pulizia romane,  e le associazioni equiparate (articolo 5 del Dpr n. 917/1986) e gli enti commerciali non residenti nel territorio dello Stato, compresi i trust, che hanno esercitato l’attività  nel territorio dello Stato mediante stabile organizzazione.
      1. Modalità  di presentazione

La presentazione della dichiarazione avviene per via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati (professionisti, associazioni di categoria, Caf).

I contribuenti che trasmettono direttamente la dichiarazione possono devono avvalersi del sistema telematico dell’Agenzia delle entrate:

– se si  tenuti alla presentazione della dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per un numero di soggetti inferiore a 20, si accede al servizio Fisconline con codice Pin richiesto preventivamente all’Agenzia delle entrate;

– se si  tenuti a presentare il modello 770 per un numero di soggetti superiore a 20, occorre accedere al servizio Entratel.

Nell’ambito del gruppo societario (consolidato nazionale), la trasmissione deve avvenire in via telematica quando almeno uno dei soggetti appartenenti al gruppo  obbligato alla presentazione della dichiarazione. In questo caso l’unico canale utilizzabile  Entratel.

Lascia un commento