Le piccole toyota del Nordest si incontrano al lean summit.

Appuntamento con il 2° Italian Lean Society Summit, il 20 e 21 settembre alla Fiera di Vicenza. Ospite d’onore: James Womack. Relatori d’eccellenza: Daniel T. Jones e John Y. Shook.Mercoledì 21 settembre previsto anche l’intervento di Corrado Passera, Consigliere Delegato e CEO Intesa Sanpaolo. È tutto pronto per il Lean Society Summit 2011, evento clou dedicato alla Lean Community italiana, che si terrà alla Fiera di Vicenza il 20 e 21 settembre 2011. Il summit è promosso e organizzato dal CUOA Lean Enterprise Center, unica struttura italiana accreditata nel Lean Global Network di Jim Womack e Dan Jones, padri del Lean Thinking. Partner dell’evento Il Sole 24 Ore Radiocor, ENEL, Intesa Sanpaolo e Cassa di Risparmio del Veneto. Il 2° Lean Summit, patrocinato dal Lean Global Network, si articolerà in sessioni in plenaria dedicate ad interventi di relatori di caratura internazionale, tra cui lo stesso “padre” del Lean Thinking James Womack, alternati alla testimonianza di alcune aziende, tra cui ad esempio Pirelli e Kimberly-Clark Europe, quali best practice nell’implementazione di sistemi Lean. Inoltre, ci saranno sessioni parallele altamente interattive e volte ad approfondire tematiche di interesse comune, fornendo spunti di apprendimento, riflessione e discussione. Grande attenzione sarà posta, infine, allo sviluppo di occasioni di networking e di ulteriori confronti tra i partecipanti.

Tra i relatori e gli ospiti saranno presenti: James P. Womack, fondatore e presidente del Lean Enterprise Institute, organizzazione di riferimento a livello mondiale sulle tematiche di Lean Management, costituita nel 1997 e attivamente impegnata nella divulgazione del pensiero snello mediante formazione, pubblicazione, ricerca e organizzazione di conferenze. Womack è universalmente riconosciuto, insieme al collega Prof. Daniel T. Jones, relatore durante il Summit, come il padre del Lean Thinking, grazie alla sua attività di ricerca e studio all’interno dell’International Motor Vehicle Program, sfociata nei due “testi sacri” del pensiero snello: “La macchina che ha cambiato il mondo“ (1990) e “Lean Thinking” (1996). Altro ospite di fama internazionale sarà John Shook, CEO del Lean Enterprise Institute fondato da Jim Womack, un vero sensei che entusiasticamente condivide la propria conoscenza e le proprie intuizioni all’interno della Lean community e con coloro che non hanno ancora intrapreso il “viaggio” Lean.

Mercoledì alle ore 17.45 è atteso l’intervento di Corrado Passera, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo. Le due giornate, incentrate sul tema del “Made in Lean Italy” si rivolgono soprattutto alle piccole e medie imprese, alle aziende pubbliche, alle istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni, e presenteranno le migliori esperienze italiane nelle applicazioni del Lean Thinking, offrendo agli operatori economici una guida operativa per ottenere miglioramenti significativi di performance e trasformare la propria impresa.A conclusione del Summit, Arnaldo Camuffo, Direttore scientifico del CLEC, condividerà con i Lean Thinkers italiani i primi risultati del White Paper: “Lo Stato del Lean in Italia”, centrale progetto di ricerca promosso dal CUOA Lean Enterprise Center e dedicato alla realizzazione di uno studio approfondito del panorama industriale italiano sullo stato, il modello di sviluppo e l’ambiente di supporto del sistema Lean in Italia.

Lascia un commento