Fattura elettronica: tutto quello che c’è da sapere
Le spese della Pubblica Amministrazione sono davvero molto ingenti, spese che vanno a rendere ancora più pesante il debito che lo Stato ha negli anni contratto. Per cercare di far risparmiare la Pubblica Amministrazione in modo intenso e per riuscire quindi a far diminuire il debito dello Stato, è stato messo in atto il progetto che prende il nome di Agenda Digitale Italia, volto alla digitalizzazione della burocrazia del nostro paese.
Il primo passo verso la digitalizzazione della burocrazia è stato l’introduzione della fattura elettronica, oggi infatti obbligatoria per la Pubblica Amministrazione. Grazie alla fattura elettronica si elimina alla radice l’utilizzo della carta, di stampanti e inchiostri. Il risparmio è davvero notevole, senza dimenticare poi che grazie a questa novità la fatturazione risulta anche molto più semplice, veloce e snella.
La fattura elettronica può essere scelta anche per la fatturazione tra privati ovviamente, anche se in questo caso non è obbligatoria né è previsto almeno per il momento che lo diventi. Anche in questo caso i vantaggi sono una maggiore semplicità di fatturazione, una maggiore velocità e un risparmio davvero intenso, senza dimenticare anche la praticità di non soccombere sotto milioni di fogli di carta da dover necessariamente tenere in ordine. I vantaggi sono talmente tanto indubbi che sono infatti sempre più numerosi anche i privati che scelgono proprio questa tipologia di fatturazione e siamo sicuri che nel corso dei prossimi anni il loro numero tenderà a crescere ulteriormente.
Ovviamente anche le fatture elettroniche devono essere firmate. In questo caso si utilizza la firma in formato digitale per autenticare il documento oppure il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Il documento deve essere realizzato nel formato XML (eXtensible Markup Language) che consente di garantire l’unicità della fattura e la sua validità ai fini della legge e che consente anche, in caso di controlli, di poter effettuare senza alcuna difficoltà tutte le verifiche del caso. Ovviamente è di fondamentale importanza anche utilizzare un sistema di conservazione delle fatture elettroniche che consenta di rendere i documenti reperibili ogni volta che ve ne sia la necessità.
Per rendere questo processo molto più semplice, sono oggi disponibili appositi intermediari che tramite i loro portali online offrono un servizio completo, potremmo quasi dire chiavi in mano, per la fatturazione elettronica. Offrono infatti la possibilità di elaborare la fattura nel formato XML previsto dalla legge in modo semplice e veloce, di trasmettere le fatture al SDI, di gestire tutte le notifiche relative e anche ovviamente di conservare al meglio e secondo la normativa vigente tutte le fatture emesse. Inoltre, molti portali consentono anche di ricevere le fatture passive.